L’educazione musicale si realizza cantando, suonando strumenti appropriati e ascoltando musiche adatte agli allievi e alla loro età.
Le attività da svolgere e gli elementi da analizzare e progressivamente padroneggiare strutturano il programma prevedendo capacità, conoscenze e tecniche specifiche da acquisire gradualmente per realizzare gli scopi fondamentali dell’educazione musicale:
– sviluppare la capacità e l’attenzione all’ascolto;
– distinguere suoni, rumori e strumenti;
– sviluppare negli allievi la curiosità e il piacere per la musica e il canto, contribuendo ad affinare in loro il senso estetico;
– sviluppare le attitudini musicali degli allievi;
– stabilire e rinforzare i legami individuali con la musica;
– favorire l’approccio con gli elementi costitutivi del linguaggio musicale attraverso lo strumento musicale;
– conoscere i principali autori e le fasi fondamentali della storia della musica.
Per raggiungere questi scopi è necessario prevedere:
- a) Un itinerario canoro comprendente una serie progressiva di canti e un percorso di impostazione vocale (esercizi di respirazione, risonanza, emissione, intonazione, articolazione).
- b) Un itinerario auditivo volto all’acquisizione delle capacità di:
- c) Un itinerario volto allo sviluppo del senso ritmico per avviare l’allievo, attraverso la pratica strumentale, all’acquisizione della capacità di riprodurre, variare ed inventare ritmi.