Un viaggio immersivo di 3 giorni tra creatività sonora, tecnologie digitali e sperimentazione artistica. Lo Stage di Musica Elettronica è un workshop intensivo pensato per musicisti, producer, sound designer e performer live interessati ad approfondire le tecniche e i linguaggi dell’elettronica contemporanea. In un contesto unico come il borgo medievale di Roccantica, tra arte e natura, i partecipanti saranno guidati in un percorso formativo che integra:

  • Sound design e sintesi (sottrattiva, FM, wavetable, granulare)
  • Armonia applicata alla musica elettronica
  • Resampling live e manipolazione in tempo reale
  • Uso creativo di controller MIDI
  • Integrazione dell’intelligenza artificiale in ambito compositivo
  • Composizione ritmica avanzata e performance dal vivo

Ogni giornata sarà divisa in una sessione teorico-pratica al mattino e un laboratorio operativo il pomeriggio, culminando in un progetto finale performativo live.


📌 Il Programma

Stage di Musica Elettronica
🌀 3 giorni di suoni, tecnologia e creatività
📍 Roccantica (RI) – 4, 5, 6 Luglio 2025

📅 Venerdì / Sabato / Domenica
🕘 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00
📍 Fara Music Electronic Nights – Roccantica (RI)

💰Quota di partecipazione al Workshop: €150

🎧 Cosa imparerai?

  • Tecniche di sound design con tutti i tipi di sintesi (subtrattiva, FM, granulare, wavetable…)
  • Uso creativo di controller MIDIVST generativiresampling live
  • Integrazione dell’Intelligenza Artificiale nel processo creativo
  • Approfondimenti su armonia elettronicaritmiche avanzateperformance dal vivo
  • Progetto finale: realizzazione di un Live Set

⚙️ Strumenti consigliati
Bitwig, Ableton, Cubase, FL Studio – Vital, Serum, Granulator, MIDI Push, Launchpad…

💡 Per chi è pensato?
Producer, musicisti elettronici, performer live e appassionati di musica sperimentale.

🎓 Impara – Suona – Condividi
Vivi la musica elettronica in un borgo fuori dal tempo.

🔗 Info e iscrizioni: richiedi la scheda di partecipazione alla mail: info@faramusic.it


👤 Docente: Emiliano Torquati

Pianista, compositore, arrangiatore, produttore.

Musicista eclettico e innovatore instancabile, Emiliano Torquati ha costruito una carriera camaleontica tra jazz, teatro musicale ed elettronica d’avanguardia. Attivo da oltre vent’anni, ha collaborato con artisti internazionali come Greg HutchinsonAmeen SaleemElisabetta AntoniniManlio Maresca e molti altri.

È autore di arrangiamenti per musical di grande produzione, spettacoli teatrali e televisivi, e ha lavorato con realtà prestigiose come Amici di Maria De FilippiFranco ZeffirelliEmma MarroneFranco MigliacciGino LandiDante FerrettiGabriella Pescucci.

Esperto di finger drumminglive electronics e sound programming, oggi è docente presso il Centro di Formazione Artistica Ottava di Roma, dove coordina corsi di produzione musicale e performance elettronica. Il suo approccio formativo unisce rigore tecnico, visione artistica e attenzione all’identità del musicista.


❓ FAQ – Workshop di Musica Elettronica

Fara Music Electronic Nights | 4-6 luglio 2025 – Roccantica (RI)


🔰 Serve un livello minimo di esperienza per partecipare?

No! Il workshop è aperto anche a chi è alle prime esperienze. Non è richiesto un livello minimo di conoscenza: se hai iniziato da poco a produrre musica elettronica o sei semplicemente curioso di sperimentare, sei nel posto giusto.


💻 Cosa devo portare con me?

Per vivere al meglio l’esperienza ti consigliamo di portare:

  • Un portatile con una DAW installata (Ableton, FL Studio, Cubase 14, Bitwig…);
  • Un paio di cuffie audio;
  • Se ne hai uno, un controller MIDI.

👉 Se non hai tutto questo, non preoccuparti: durante i laboratori si lavorerà anche in piccoli gruppi (max 2-3 persone). L’importante è la voglia di partecipare.


🎛 Che software e strumenti verranno usati?

Il docente utilizzerà principalmente:

  • DAW: Ableton Live, Bitwig, Cubase 14, FL Studio
  • Plugin: Serum, Vital, FM8, Granulator II, PhasePlant, strumenti NATIVE Instruments
  • Controller: Push, Launchpad, Maschine MK, MIDI Fighter, Gesture Captur

Non è obbligatorio avere gli stessi software: verranno mostrati esempi adattabili a qualsiasi workflow.


📅 Come si svolgeranno le giornate?

Ogni giornata è divisa in:

  • Mattina (10:00 – 13:00): parte teorica, ascolti guidati e analisi.
  • Pomeriggio (14:30 – 18:00): laboratori pratici, esperimenti collettivi, live set.

Toccheremo tutti i temi chiave: sound design, armonia, AI creativa, controller MIDI, live performance, manipolazione audio e molto altro. L’ultima giornata sarà dedicata al progetto finale dal vivo.


🤖 Si parlerà anche di Intelligenza Artificiale?

Sì, ma in modo consapevole e creativo:

“Prima l’artista, poi la tecnologia.”

Vedremo come integrare l’AI per stimolare nuove idee, non per sostituire il lavoro artistico. Useremo tool come Stable Audio, Scaler 2, Orb Composer, Suno, sempre come spunti modificabili e personalizzabili.


🎯 A chi è rivolto il workshop?

  • Producer emergenti o in fase di transizione
  • Sound designer e musicisti ibridi
  • Performer live e sperimentatori
  • Studenti di conservatorio o accademie musicali
  • Appassionati di elettronica e nuove tecnologie

📍 Dove si svolge?

Nel borgo medievale di Roccantica (RI), tra natura, arte e architettura. A 1h30 da Roma. Un luogo perfetto per creare, ascoltare, scoprire.


Hai altre domande? Scrivici direttamente via Instagram o via mail.
🎶 Ci vediamo a Roccantica per 3 giorni fuori dall’ordinario!


Emiliano Torquati LIVE con Emma Marrone
Emiliano Torquati & Greg Hutchinson